top of page

Specializzati in Diritto Tributario Internazionale, Diritto Commerciale, Privacy

 

AREE DI ATTIVITA'

 

PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE

 

Il servizio di pianificazione fiscale internazionale permette di muoversi all’interno delle diverse normative, permettendo all’impresa di pianificare al meglio la propria attività ... [continua a leggere]

DIRITTO SOCIETARIO

 

Lo Studio presta la propria consulenza legale con riferimento a tutti gli aspetti del diritto societario, sia su questioni di carattere ordinario sia di corporate governance, nonché su operazioni di carattere ...[continua a leggere]

DIRITTO TRIBUTARIO

 

Lo Studio possiede una vasta esperienza in materia tributaria e assiste imprese e persone fisiche sia in campo giudiziale che extragiudiziale .... [continua a leggere]

CONTRATTUALISTICA COMMERCIALE

 

Lo Studio presta la propria consulenza legale con riferimento a tutti gli aspetti del diritto societario, sia su questioni di carattere ordinario sia di corporate governance, nonché su operazioni di carattere ...[continua a leggere]

MEDIAZIONI E ARBITRATI

 

Mediazione, negoziazione, arbitrato sono esempi di modi alternativi di risoluzione delle controversie rispetto alla causa in tribunale, detti ADR (Alternative Dispute Resolution). Lo Studio .... [continua a leggere]

PRIVACY CONSULTING

 

Lo Studio offre alla propria clientela consulenza in materia privacy in ottemperanza a quanto disposto dal nuovo regolamento GDPR 2016/679 ... [continua a leggere]

 

practice_areas

LA NOSTRA VISIONE DELLA PIANIFICAZIONE GIURIDICO-TRIBUTARIA NELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Secondo la nostra attuale idea di fiscalità internazionale, la pianificazione fiscale internazionale non è un fine, bensì un mezzo per organizzare e capitalizzare un investimento imprenditoriale.

Riteniamo opportuno esporre la nostra visione di fiscalità internazionale attuale analizzando in breve alcuni degli elementi più significativi, quali le definizioni di prezzi di trasferimento, di stabile organizzazione, di commercio elettronico e di paradisi fiscali.

La pianificazione fiscale internazionale persegue, secondo Arespacochaga, l’obiettivo di “minimizzare, nel pieno rispetto della legalità, il carico tributario derivante dall’esercizio di un’attività economica d’impresa o dal possesso di una proprietà, mediante la scelta dell’azione più efficiente tra tutte le alternative legali possibili, individuando di conseguenza la giurisdizione con una normativa giuridico-tributario più vantaggiosa”. Analogamente Adonnino segnala che “la pianificazione fiscale non è un istituto giuridico bensì un complesso coordinato di situazioni orientate alla creazione di relazioni e situazioni giuridiche con la finalità di ottimizzare il carico tributario”. Allo stesso modo, “la pianificazione fiscale internazionale consiste, secondo Barnadas, nell’analisi e nella selezione della alternativa che minimizzi il costo fiscale che riguarda tanto i rendimenti di qualsiasi investimento quanto l’investimento in se stesso”.

Queste sono le definizioni che si possono trovare nei trattati sulla fiscalità internazionale e che sono di uso comune a tutti gli specialisti della materia. Al contempo, è certo che, nonostante l’importanza che sta acquisendo la pianificazione fiscale internazionale, se n’è scritto molto poco e in modo molto generico. Tuttavia, questo concetto necessita di uno studio approfondito, giacché spesso questa materia è stata messa da parte, pensandosi sempre alle operazioni con i paradisi fiscali. Per questo, nella maggior parte dei casi, l’idea che ci rimane della pianificazione fiscale internazionale è molto più ampio e implica la presa in considerazione di molti elementi.

In verità, nel mondo globalizzato in cui viviamo- vale a dire un unico stato economico europeo orientato a una globalizzazione mondiale- tutte le imprese, che siano piccole, medie o grandi, dovrebbero misurarsi con il problema di una struttura societaria internazionale, a partire dalla redazione di un semplice contratto di somministrazione o di distribuzione in altri paesi, fino alla costituzione di nuove imprese in altri paesi. Il mercato non è nazionale né europeo, bensì globale e qualsiasi tipo di attività economica si scontra con ........  continua a leggere

our_vision

AVV. MASSIMILIANO SAMMARCO

Avvocato . Cultore del diritto tributario internazionale.

- Fondatore dello Studio Legale-Tributario Internazionale Sammarco.

- Presidente Associazione per il Commercio Italo Cilena ( ACIC).

- Consigliere della Camera Internazionale dell'Arbitrato,della Mediazione e della Conciliazione ( AMC).

- Componente Commissione Diritto Europeo ed Internazionale del Consiglio Ordine Avvocati di Roma.

- Consulente dell'Osservatorio Internazionale dell'Ordine Dottori Commercialisti.

Ha iniziato la sua carriera professionale nello studio legale- tributario del Prof. Avv. Augusto Fantozzi Ha lavorato all' estero per più di 20 anni ( Londra, Barcellona ,New York ,Miami e Santiago del Cile ) .

Assistente alla cattedra di diritto tributario La Sapienza di Roma . Professore a contratto a Barcellona, Santiago del Cile, Buenos Aires e Miami.

Ha pubblicato un libro ed ha scritto moltissimi articoli sulla materia.

Il focus della sua attività è la gestione e la pianificazione fiscale del commercio internazionale tra Latino - America, USA ed Europa .

ATTORNEYS
IMG-sammarco.jpg
Acic
logo acic 2B copia.jpg

L’Associazione per il Commercio Italo-Cileno è nata allo scopo di promuovere ed intensificare le relazioni commerciali, finanziarie, culturali ed i rapporti di collaborazione economico-tecnica tra imprese italiane ed imprese cilene.

continua a leggere

SAMMARCO

Studio Legale Tributario Internazionale

Sede Roma

Via Emilio de Cavalieri, 11 - 00198 Roma​

 

Clicca qui per visulizzare mappa

Per qualsiasi informazioni, compilare il seguente contact form:

contact
bottom of page